L’origine della festa Tanabata deriva da una leggenda cinese e fu importato in Giappone dall’imperatrice Koken nel 755. Le sue origini sono dovute al Kikkōden (乞巧 奠 festa …
tradizione
Spaventapasseri Day
Anche voi appassionati di questo simpatico fantoccio? Bhè io sì, ne sono sempre stata affascinata poiché richiama antiche tradizioni contadine e perché no, il suo …
Giornata dell’Indipendenza
Una delle celebrazioni più colorate e interessanti dell’anno, è il momento di riunirsi con gli amici, gustare i propri cibi estivi preferiti, ascoltare musica e …
PALIO DI SIENA
Il Palio di Siena è la corsa di cavalli storica più famosa d’Italia, ma non è una manifestazione organizzata a scopo turistico: è la vita del popolo …

LE VELE DI SAN PIETRO
San Pietro e San Paolo sono due uomini segnati da una storia e percorso di fede completamente diversi tra loro. Nonostante questo, entrambi vengono ricordati come due colonne …

L’ACQUA DI SAN GIOVANNI
Solitamente quando si festeggia un Santo, la data corrispondente sul calendario si riferisce al giorno della morte poiché morendo, nascono in Cristo. San Giovanni invece, …

INFIORATE DI MAGGIO
Vi state chiedendo come ho conosciuto le infiorate? Un giorno mi vidi apparire su facebook, un evento, che diceva che a Scarperia, avrebbero addobbato la …

LA FESTA DEI CERI
Sapevate che in Italia, tra le tante manifestazioni folkloristiche quella dei Ceri di Gubbio è la più antica? Pensate che la si corre fin dalla …

MADONNA DI MONTENERO
PATRONA DELLA TOSCANA Era il 15 maggio del 1947, e vicino alla città di Livorno, più precisamente alla foce del fiume Ardenza, oggi questo luogo è …